Poesie
Racconti
Aforismi
Romanzi
Saggi
Attualità
Teatro
Pensieri diversi

logotestadue
    15906
(dal 20.1.2005)
home   bibliografia recensioni e critica

copertina Leonardo Pasquonzo- spettro

Leonardo Pasquonzo - lo spettro del genietto (2009)

[...] una risata [...] ilare dell’ilarità che riempie il tempo dei fantasmi in sembianze reali, o dei clown in piglio picaresco e goliardico.

copertina Istrioni

Ancora la poesia e i suoi simboli con la duplice raccolta Il bosco degli istrioni - Vanasha (2007).


cop Pasquonzo illustre

Leonardo Pasquonzo (quasi illustre) (2005)

Le pasquonzate possono fare il giro del mondo mille e una volta.

Il Carme di Febbraio è frutto di pochissimi giorni di ispirazione [ultima decade maggio 2003].
Umile atto poetico, costituisce, come dice D.A. Cusato, un’elegia alla speranza o, come dice Sabrina Costanzo, una sfida del ricordo.
Le parole del Carme di Febbraio sono fragili, ma indispensabili compagne nella vita quotidiana, afferma Anita Fabiani.


La notte dei treni
Nessuna notte
(2003)


La poetica dell’erranza.


La poesia e i suoi simboli.

La notte del Kharmeil (2000)

Tre cornici e una sfida infinita tra il Narratore e il Bibliotecario, ma anche la ricerca dell’identità dentro il mistero di una notte stregata (o magica).


Leonardo Pasquonzo (rampollo, letterato...) (1998)

Qui è il tempietto dei mass..., dei masc..., delle madd..., delle comm..., degli stol... e dei pezz..., delle ruff... e delle pap..., delle gattemorte e delle mer..., delle mezzecalze, dei fantasmi e dei felloni, dei cog... e dei cag..., dei dondelc... Ma è già il luogo in cui entrano i tamburi, le grancasse e i tromboni.

Imènija e la Maschera
Lasciare Babele?
(1996)

Rocco Futia e il teatro:
due pièces innovative a sfondo filosofico.


Una maschera non vede se stessa, ma vede tutto il resto.


Dèmoni di pezza - aforismi per gli increduli (1995)

Aforismi per gli increduli: filosofia, letteratura, cabala, sogno, labirinto, ecc.

La vestale di sabbia (1994)

La narrativa di Rocco Futia:
il racconto breve.

Raccolta di racconti che spaziano dal poetico al filosofico.


Contrappunti sull’educazione. Paradigmi per la scuola di base (1992)

Una visione della società
attraverso il sistema istruzione.

La maschera
(1992)

Una raccolta di sonetti a sfondo filosofico-letterario.


Poesie (1978)


La prima pubblicazione in volume: una raccolta di poesie “giovanili”.

Bibliografia completa


Conferenze



Rocco Futia © 2002-2025